Página
142
Artículo
https://doi.org/10.56219/letras.v64i105.3277
Tapetusa, tra tradizione e clandestinità: Approssimazione e caratterizzazione del
lessico nell'Antioquia Orientale, Colombia
RIASSUNTO
Nell'Antioquia orientale, tradizioni e costumi sono fondamentali per l'identità culturale locale. Tra queste pratiche, la produzione di bevande artigianali come la tapetusa, un liquore che riflette un profondo legame con il patrimonio storico e l'ambiente naturale della regione. Lo scopo principale di questa ricerca è caratterizzare il lessico specifico utilizzato nella produzione, commercializzazione e consumo di questa bevanda artigianale. Per fare questo si utilizza un approccio qualitativo e un metodo etnografico, attraverso interviste non strutturate con persone direttamente coinvolte in questa attività. La ricerca consiste in registrare la massima diversità linguistica possibile, nonostante la sfida della sua natura clandestina. Questa stessa ricerca contribuisce, in modo significativo, al recupero di aspetti linguistici e culturali, che riflettono la dinamica di una lingua viva e in costante cambiamento. Inoltre, sottolinea l'importanza di questi studi come simbolo culturale e patrimonio che promuove la comprensione e la risignificazione delle tradizioni locali e contribuisce alla preservazione della ricchezza linguistica e culturale della regione. Dopo l'analisi iniziale sono stati identificati ottantadue lessemi, che hanno configurato una tassonomia per classificare il processo in tre categorie: produzione, commercializzazione e consumo. Questo lavoro è esplorativo e ha una proiezione a lungo termine per la ricerca futura
Parole chiavi: tapetusa, bevanda artigianale, diversità, ricchezza linguistica e culturale.
Tapetusa, entre tradição e clandestinidade:
Aproximação e caracterização do léxico no leste de Antioquia, Colômbia
RESUMO
No leste de Antioquia, as tradições e costumes são fundamentais para a identidade cultural local. Entre essas práticas está a produção de bebidas artesanais, como a tapetusa, um licor que reflete uma profunda conexão com o patrimônio histórico e o ambiente natural da região. O principal objetivo desta pesquisa é caracterizar o léxico específico usado na elaboração, comercialização e consumo dessa bebida artesanal. Para isso, uma abordagem qualitativa e um método etnográfico foram usados, por meio de entrevistas não estruturadas com pessoas