https://doi.org/10.56219/letras.v64i105.3284
Página
276
Artículo
Lessico della gastronomia paraguaiana nel romanzo Figlio della rivoluzione
RIASSUNTO
Un'opera letteraria rappresenta una preziosa fonte di informazioni che offre aspetti culturali, sociali e comportamentali della società rappresentata in essa. Attraverso dei personaggi, tali peculiarità possono essere individuate, e si consente l'analisi delle unità lessicali relative ai diversi campi semantici; per questo, esplorare un corpus letterario che sveli le abitudini alimentari e i pasti tipici del la società descritta permetterà di costituire un rilevante patrimonio lessicale di questi ambiti. In questa indagine, viene studiato il romanzo Il figlio della rivoluzione (Barreto, 2019) con l'obiettivo di identificare i termini della gastronomia paraguaiana inclusi in esso e contrastare la documentazione e le informazioni fornite in tre repertori lessicografici: il Dizionario della Reale Accademia Spagnola (2014), il Dizionario degli Americanismi (2010) e il Dizionario dello spagnolo dal Paraguay (2017). Viene proposto uno studio esplorativo e descrittivo attraverso l’analisi lessicologica e lessicografica. I dati ottenuti mostrano tanto le unità lessicali semplici quanto quelle complesse che sono elencate in tre microcampi: salati, dolci e bevande; alcuni di essi si trovano nei dizionari accademici; Tuttavia è il dizionario locale quello che registra quasi tutto. Si è constatato che alcuni alimenti sono comuni in altre zone dell'America. Si evidenzia che le denominazioni contengono un'alta percentuale di guaranismi puri, mentre nei dizionari il lessico è stato adattato all'ortografia spagnola. In generale, le definizioni mostrano alcune somiglianze, mentre alcune sfuggono anche alle informazioni chiavi sul piatto.
Parole chiavi: gastronomia paraguaiana, Figlio della rivoluzione, dizionario, lessico.
Léxico da gastronomia paraguaia no romance Filho da revolução
RESUMO
Uma obra literária é uma fonte valiosa de informações que aborda aspetos culturais, sociais e comportamentais da sociedade representada em uma obra. Por meio das personagens, essas peculiaridades podem ser identificadas, permitindo a análise de unidades lexicais relacionadas a diferentes campos semânticos; portanto, a exploração de um corpus literário que destaque os hábitos alimentares e os alimentos típicos da sociedade descrita possibilitará a compilação de uma riqueza lexical relevante para esses campos. Nesta pesquisa, o romance