Vol. 64 (105), 2024, pp.401-426 -Segundo semestre / julio-diciembre
ISSN-L 0459-1283 e-ISSN - 2791-1179
Depósito legal: pp. 195202DF47
Artículo
Página
403
https://doi.org/10.56219/letras.v64i105.3288
examinés. Des corpus électroniques et des dictionnaires ont été examinés pour confirmer l'origine des mots utilisés dans le texte et leur organisation en champs lexicaux. Des guaranismes, américanismes, marques, paraguayanismes et archaïsmes ont été identifiés. Les champs lexicaux sont regroupés en plats élaborés, ingrédients, techniques, ustensiles, unités de mesure et adjectifs. En conclusion, il est évident que ce travail constitue un support pour l'utilisation de mots propres au pays et d'autres partagés avec d'autres pays d'Amérique. Certaines d'entre elles ne sont pas documentées dans les corpus ou les dictionnaires académiques.
Mots-clés: Paraguay, lexique gastronomique, livre de recettes, domaine culinaire.
Lessico culinario paraguaiano in un ricettario dell'inizio del XX secolo
RIASSUNTO
L'alimentazione di un popolo coinvolge storia, cultura, abitudini e rituali che vengono proiettati attraverso il lessico. In Paraguay le indagini al riguardo sono poche; Per questo motivo il presente studio si propone di analizzare il lessico gastronomico presente nell'opera La cuoca paraguaiana, di Raquel Livieres de Artecona (1931); è un'opera germinata che vuole di ripristinare il regime alimentare del paese in una situazione particolare e che è stata utilizzata nelle scuole dell'epoca. È stata effettuata un'indagine documentale, in particolare l'analisi del contenuto. Dal punto di vista della lessicologia e della lessicografia vengono esaminati la composizione testuale e lessicale del ricettario, la nomenclatura dei piatti descritti ed elementi di ambito culinario. Sono stati esaminati corpora elettronici e dizionari per confermare l'origine delle voci utilizzate nel testo e la loro organizzazione in campi lessicali. Vengono identificati guaranismi, americanismi, marchi registrati, paraguayismi, nonché arcaismi. I campi lessicali sono raggruppati in piatti preparati, ingredienti, tecniche, utensili, unità di misura e aggettivi. In conclusione, è evidente che il lavoro costituisce un'approvazione dell'uso delle voci proprie del paese e di altre condivise con i paesi americani. Alcuni di questi non sono documentati nei corpora nei dizionari accademici.
Parole chiavi: Paraguay, lessico gastronomico, ricettario, ambito culinario.